La struttura rappresenta un punto di riferimento per il territorio e svolge un’attività psicopedagogica, mediante collegamenti integrativi con l’attività della Scuola dell’Infanzia.
Ha il compito di affiancare la famiglia nel percorso di crescita del bambino, garantendo un ambiente sereno e stimolante, tale da favorire il desiderio di conoscere, esplorare, giocare e stare con altri bambini.
Sono fondamentali gli spazi dedicati all’accoglienza, al gioco, al riposo e il verde attrezzato.
Particolare impegno è rivolto alla soluzione delle problematiche dei bambini portatori di svantaggio psico-fisico.
Il Nido è aperto tutto l’anno dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 17:30, tranne i giorni festivi, la settimana di Ferragosto e da Natale a Capodanno.
Sono previste più tipologie di frequenza:
Le giornate si articolano tra momenti di accoglienza, attività educative e ludiche, individuali e di gruppo, con proposte che talvolta si estendono oltre l’orario scolastico grazie al coinvolgimento di educatori, famiglie ed esperti.
L’alimentazione segue menù approvati dall’ULSS, variati su base stagionale, preparati nella cucina interna.
A supporto degli educatori, opera il coordinatore psico-pedagogico, che è anche soggetto attivo nella rete del territorio per il miglioramento continuo del servizio.
Sono presenti nell’organizzazione del Nido, il cuoco e l’addetto alle pulizie.
Le richieste presentate durante l’anno saranno accolte fino alla copertura dei posti disponibili, in base ai criteri definiti dal vigente regolamento del Nido Integrato.
La graduatoria viene formulata se le domande superano i posti disponibili, i bambini residenti nei comuni dell’Alpago hanno priorità per l’accesso.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Gestione Associata dei Servizi Sociali dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30 e il martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle 17:00, al n. 0437 454 441 int. 3.