Il Centro Servizi Socio Assistenziali dell’Alpago (C.S.S.A.) ospita, assiste, cura e riabilita le persone anziane non autosufficienti, assicurando una gestione adeguata delle risorse, in risposta alle richieste e ai bisogni dell’attuale realtà sociale.
Possono accedere al servizio residenziale le persone anziane dell’Unione Montana Alpago, le persone non autosufficienti, di entrambi i sessi e senza alcun vincolo di residenza. L’accesso per gli ospiti non autosufficienti è regolato da apposite norme disposte dalla Regione Veneto e dall’Azienda Ulss n. 1 Dolomiti.
Al primo piano nell’ala Ovest troviamo il Nucleo Luna, dove sono inseriti gli anziani con maggior autonomia nelle ADL e maggior orientamento cognitivo.
Al secondo piano è situato il Nucleo Stelle, dove sono inseriti gli anziani con maggiori problematiche di tipo sanitario, mentre nell’area nuova si trova il Nucleo Sole, con gli anziani con prevalenti problemi a livello cognitivo e disturbi del comportamento.
Garantita dal Medico di Assistenza Primaria della struttura nei giorni feriali e dalla guardia medica negli altri casi.
Per le emergenze si fa riferimento al Centro di Pronto Soccorso (118) e al Servizio Medico di Continuità Assistenziale all’interno della struttura. La struttura garantisce la fornitura di presidi, ausili e farmaci nell’ambito delle vigenti convenzioni e sulla base di quanto prescritto dai medici specialisti. I farmaci esclusi sono forniti con spese a carico dell’utente.
La presenza del servizio infermieristico è garantita 24 ore su 24, anche con l’utilizzo della reperibilità. Responsabile dell’organizzazione infermieristica è il coordinatore infermieristico.
ll servizio socio assistenziale è garantito 24 ore su 24 ed è svolto dagli operatori socio sanitari e socio assistenziali, muniti di specifico attestato Regionale. Il personale opera con tecniche e metodologie dirette a tutelare, recuperare e mantenere l’autonomia funzionale, tenuto conto della situazione individuale di ciascun Residente. Ad ogni operatore è richiesta la capacità di cogliere, segnalare e soddisfare i bisogni dei residenti.
Il servizio è garantito dalla presenza di terapisti per lo svolgimento di attività professionali di sua competenza, per provvedere alla prevenzione, cura, riabilitazione e mantenimento delle capacità motorie e funzionali del Residente.
In caso di ricoveri temporanei per specifiche esigenze riabilitative è garantita la possibilità di un maggiore accesso al servizio.
Il servizio è garantito dalla presenza in struttura di un professionista che partecipa all’identificazione dei bisogni di salute della persona e alla formazione degli obiettivi complessivi.
Ha come principali obiettivi il mantenimento delle componenti psico-cognitive ed emotive relazionali dell’anziano, e il miglioramento del processo di inserimento e di integrazione della persona e della sua famiglia in struttura.
Il servizio si occupa della programmazione e gestione dell’ingresso dei nuovi Residenti, sulla base della graduatoria Unica gestita dall’Azienda Ulss n. 1 Dolomiti.
Cura in modo particolare la fase della pre-accoglienza, in modo che la persona possa essere adeguatamente accolta in struttura. Questo servizio ha anche il compito di supportare i Residenti nel disbrigo di pratiche amministrative, segretariato sociale e rapporti con le amministrazioni pubbliche
ll servizio educativo e di animazione progetta i propri interventi con il fine di mantenere gli
interessi specifici degli anziani e prevenire il decadimento cognitivo.
Le attività proposte sono estremamente diversificate in relazione al vissuto di ogni residente, ai suoi interessi, alle sue capacità residue, al progetto individuale.
L’Educatore partecipa, per quanto di propria competenza, alla stesura del Progetto di assistenza individuale.
Il servizio cucina è affidato ad una ditta esterna che prepara i pasti all’interno delle cucine delle singole strutture. Il menù prevede un’ampia varietà di piatti scelti sulla base delle esigenze degli Ospiti presenti e sulle caratteristiche nutrizionali degli alimenti. I pasti della giornata vengono serviti dal personale di assistenza ed infermieristico nelle sale da pranzo interne ad ogni piano.
In particolare vengono curate:
scambio di esperienze con l’esterno tramite l’organizzazione di gite, incontri con altri gruppi, partecipazione alle iniziative del territorio.